Saldatrancia ad alta frequenza composta da una unità per la saldatura/fustellatura su materiali sintetici, PVC, PU, poliestere e pelli accoppiate. Può lavorare con fogli già serigrafati, grazie all’alta precisione di posizionamento della tavola rotante.
Per la saldatura ad alta frequenza vengono utilizzati elettrodi e/o stampi in alluminio, ottone o in magnesio fotoinciso, mentre per la fustellatura si utilizzano fustelle temprate e rettificate.
Ogni stazione della tavola rotante è dotata di una piastra in acciaio temprato e rettificato che permette qualsiasi lavorazione senza inserire nessun altro tipo di materiale tra cliché o fustella e il tavolo di lavoro.
La macchina è dotata di un touch screen per la programmazione del ciclo di lavorazione, regolazione automatica della potenza di saldatura, di puntatori laser a croce per il posizionamento dei fogli, di un circuito antiscarica ad alta sensibilità e di un portastampo predisposto per il collegamento al circuito di refrigerazione.
Caratteristiche tecniche
(Unità saldatrancia) |
|
BZ 1230 |
BZ 2550 |
Forza massima di saldatura |
Kg |
9000 |
12000 |
Forza massima di tranciatura |
Kg |
30000 |
60000 |
Potenza massima agli elettrodi |
KW |
10 |
25 |
Frequenza nominale di lavoro |
MHz |
27.12 |
27.12 |
Dimensioni piastra portaelettrodi |
mm |
400 x 470 |
480 x 620 |
Numero stazioni tavola rotante |
n. |
4 |
4 |
Le caratteristiche sia estetiche che tecniche qui descritte non sono impegnative. La nostra società si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso per migliorare il funzionamento della macchina.